• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Linke e non più Linke: il discorso di Sahra Wagenknecht

Linke e non più Linke: il discorso di Sahra Wagenknecht

Al Bundestag, la deputata “sovranista di sinistra” ha attaccato il governo in carica per le sanzioni alla Russia, suscitando un putiferio all’interno del suo stesso partito

23 Settembre 2022 Agostino Petrillo  600

In Germania la Linke da tempo non navigava in buone acque. Segnali estremamente preoccupanti erano già venuti l’anno scorso da una tornata elettorale, che aveva visto ridimensionato il peso del partito (rimasto sotto il 5%) e ridursi la rappresentanza parlamentare a uno sparuto drappello di 39 deputati, conquistati a fatica con il mandato diretto di circoscrizione. Le sirene del declino hanno risuonato potenti anche durante il contestato “compleanno” – quindici anni dalla fondazione del partito –, celebrato tra una ridda di veleni e di conflitti interni nello scorso giugno (e di cui abbiamo riferito qui).

Ora un polemico discorso al Bundestag di Sahra Wagenknecht, figura storica dell’anima più radicale del partito, rischia di accelerarne il processo di decomposizione, fino alla possibile scissione. Wagenknecht, nel suo intervento dello scorso 8 settembre, è andata giù pesante: ha messo in ridicolo l’azione politica della “coalizione semaforo”, tacciandola di essere “il governo più stupido d’Europa” dato che avrebbe in pratica tagliato il ramo su cui era seduto con le “fatali sanzioni” alla Russia: “Il problema più grande è la vostra grandiosa idea di scatenare una guerra economica senza precedenti contro il nostro più importante fornitore di energia” – ha detto; e ha proseguito affermando senza mezzi termini che “la Germania ha scatenato una guerra economica” di cui pagherà le conseguenze. Inoltre ha precisato: “Ovviamente la guerra in Ucraina è un crimine, ma quanto è stupida l’idea che si possa punire Putin spingendo milioni di famiglie tedesche nella povertà e distruggendo la nostra economia mentre Gazprom fa profitti record?”.

Le dichiarazioni hanno scatenato un putiferio, sia per le reazioni indignate degli altri partiti, sia all’interno della stessa Linke. Molti deputati hanno espresso il loro disaccordo. In particolare, i presidenti del partito, Janine Wissler e Martin Schirdewan, hanno duramente criticato il discorso; ha preso le distanze anche Bodo Ramelow, presidente della Turingia, e alcuni membri hanno chiesto la testa di Wagenknecht, chiedendo che simili interventi non siano più fatti a nome del gruppo parlamentare.

La base del partito, del resto, è da tempo molto divisa sulla questione della guerra; e la leadership del gruppo parlamentare ha dovuto ammettere che il discorso non ha scatenato solo indignazione, ma ha trovato anche un certo seguito. Una petizione online, intitolata “Mi piace il discorso di Sahra Wagenknecht!” è stata in pochi giorni firmata da oltre undicimila persone. Va altresì ricordato che una parte della Linke vede, nel discorso pronunciato dalla influente Sahra, una violazione delle risoluzioni del congresso di giugno, in cui la guerra della Russia contro l’Ucraina è chiaramente condannata e le sanzioni sono almeno parzialmente sostenute. Anche se – per la verità – Wagenknecht aveva votato contro la loro introduzione.

L’escalation in corso rischia non solo di dividere definitivamente il partito, ma di farlo sparire dal parlamento: per la Linke si tratta di una questione di vita o di morte. Se Wagenknecht dovesse lasciare il partito, sarebbe sufficiente che altri due deputati la seguissero per fare perdere alla Linke lo status di gruppo parlamentare nel Bundestag, dato che verrebbe meno il numero minimo stabilito per costituire un gruppo. In questo modo, si perderebbero anche finanziamenti e varie tipologie di bonus e prebende. E il seguito della Sahra non è affatto trascurabile: è questo il problema. Wagenknecht non è soltanto ritenuta una delle voci più importanti dall’opinione pubblica tedesca di sinistra, ma è anche tutt’altro che isolata: mentre alcuni parlamentari hanno preso rapidamente le distanze, altri si sono schierati saldamente al suo fianco. Otto o nove deputati potrebbero quindi decidere di lasciare e formare un nuovo gruppo. L’appello per una sinistra popolare, che Wagenknecht ha contribuito a lanciare nel maggio di quest’anno, è stato firmato da dieci membri del gruppo parlamentare.

L’impressione è che l’intero partito si stia avviando al capolinea, e che ormai siano considerazioni di tipo squisitamente materiale a continuare a tenerlo insieme. Nell’ultimo incontro della direzione, la rottura è stata per il momento in qualche modo medicata. Dopo ore di dibattito, lo storico dirigente Dietmer Barsch ha annunciato: “Abbiamo cercato di uscire ancora uniti da questa riunione. Siamo riusciti a farlo”; e il segretario parlamentare Jan Korte ha dichiarato scherzosamente, cercando di sdrammatizzare: “Non ci sono stati né morti né feriti”. Crisi dunque per ora apparentemente risolta; ma sarebbe certamente esagerato dire che nella Linke tutti si vogliono di nuovo bene.

Wagenknecht è una politica di lungo corso, non sprovvista di strumenti culturali, e certo il suo intervento al Bundestag non era tanto un’uscita estemporanea, quanto un ulteriore e calcolato strappo imposto a un partito già lacerato al suo interno tra componenti diverse, di cui la guerra ha finito per esasperare le differenti matrici. La sinistra radicale anticapitalista sta cercando la rottura con la corrente più socialdemocratica – e la sta cercando in tempi brevi, probabilmente guardando in prospettiva alle elezioni europee. La fazione capeggiata dalla Wagenknecht – che aveva messo nel mirino già da tempo la componente socialdemocratica interna e la stessa Spd in un suo libro-programma dello scorso anno, ora tradotto in italiano con il titolo Contro la sinistra neoliberale – non fa sconti, e vuole approfittare dell’“autunno caldo” che si profila per dare battaglia nelle piazze. Nonostante le profferte ufficiali di riconciliazione, nella Linke circola ormai, sussurrata a mezza voce, un’amara conclusione: “Chi vuole andarsene, deve andarsene”.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Bundestag guerra Ucraina linke Sahra Wagenknecht sanzioni Russia sinistra

Articolo precedente

Lula cerca la vittoria al primo turno

Articolo successivo

Impressioni elettorali a caldo

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Il significato di una parata militare

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA