• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Genova, il segreto di Pulcinella delle telecamere

Genova, il segreto di Pulcinella delle telecamere

Il sindaco Marco Bucci, che sarà probabilmente rieletto nelle comunali del prossimo 12 giugno, ha messo in campo una politica della sicurezza prima di stampo “militar-medievale” e poi basata sulla tecnologia. Ma è ben altro ciò che occorrerebbe

31 Maggio 2022 Agostino Petrillo  680

Tra le molte meraviglie introdotte a Genova dal sindaco Marco Bucci, che pare si avvii a ottenere trionfalmente il suo secondo mandato nelle ormai prossime elezioni comunali del 12 giugno, ci sono le circa trecento telecamere installate in città negli ultimi mesi, grazie ai finanziamenti del progetto “Sicurezza Periferie”. Le telecamere rappresentano l’ultima chicca, in ordine di tempo, di una politica di “tolleranza zero” nei confronti della microcriminalità, avviata senza grande successo da anni, mirata in particolare al centro storico. Ricordiamo le sporadiche “ronde” cui il sindaco aveva partecipato con l’assessore alla sicurezza, Stefano Garassino, esponente della Lega: cupe e fugaci comparsate in cui i due – circondati da uno stuolo di poliziotti in borghese e da sparuti gruppi di simpatizzanti – si aggiravano con aria spaesata per il dedalo di vicoli della città vecchia, dando l’impressione di conoscerla molto poco.

Poi è venuta l’epoca dell’utilizzo massiccio dei pattuglioni, che hanno conseguito principalmente il risultato di spaventare i turisti e irritare i commercianti. La “giunta del fare” si è infine decisa a liberarsi di Garassino: la gestione della sicurezza, così com’era stata ideata e impostata dall’assessore, non convinceva nessuno, e non erano mancate pesanti critiche, venute perfino dai sindacati di polizia. Al suo posto, è stato quindi nominato Giorgio Viale. Con il nuovo assessore, alla linea “militar-medievale” di contrasto alla criminalità in precedenza praticata, se n’è progressivamente sostituita un’altra, che propugna la cybersecurity, e si affida alla tecnologia per risolvere i complessi problemi posti da una piccola delinquenza tenacemente radicata in alcuni settori del centro, presente in particolare negli immediati dintorni di via della Maddalena.

La zona della Maddalena, composta dalla via che le dà il nome e dalle sue adiacenze, fa parte del sestiere Pré-Molo-Maddalena, che costituisce una sorta di “periferia interna” della città. L’area, che è una delle più antiche di Genova, ed è immediatamente attigua alla turistica via Garibaldi,  presenta una composizione sociale estremamente eterogenea: insistono sugli stessi spazi sia ceti sociali medio-alti – professionisti e studenti che hanno riscoperto la città vecchia dopo i parziali processi di gentrification intervenuti negli ultimi decenni –, sia una popolazione marginale piuttosto consistente, composta da disoccupati di lungo periodo, anziani, poveri, migranti, tossicodipendenti, prostitute, piccola criminalità. Quale effetto della pandemia, negli ultimi mesi, la componente marginale è significativamente cresciuta, come denunciano le diverse associazioni, che lavorano sul disagio sociale, presenti nella zona. Esiste, infatti, un complesso e variegato mondo dell’associazionismo, che gravita sull’area, e in parte ha in essa la sua base sociale e operativa; e non mancano, in questa realtà di quartiere, artisti, restauratori, antiquari.

Mauro, per esempio, che ha esposto alla Biennale di Venezia, tiene orgogliosamente aperto il suo studio di pittore proprio alla Maddalena. Esistono piccoli esercizi e laboratori artigiani che caratterizzano la via, e ora attraversano crescenti difficoltà. Il rischio di un tracollo completo delle attività commerciali è all’ordine del giorno, e crescono le saracinesche abbassate. Esistono anche numerosi locali di proprietà pubblica, in parte vuoti o sottoutilizzati, che potrebbero contribuire a un recupero ragionato della zona.

L’ottusa militarizzazione del quartiere, propugnata in prima battuta dalla “giunta del fare”, non solo non ha estirpato la microcriminalità, ma ha alimentato paure rendendone alcuni tratti più drammatici, come quando, a fine marzo scorso, alcuni militari che volevano identificare un sospetto sono stati circondati da un gruppo di persone con aria minacciosa. Una realtà composita e sfaccettata, come quella della Maddalena, non può essere affrontata unicamente manu militari o con strumenti tecnologici,che mostrano tutta la loro stupidità e impotenza di fronte a fenomeni di cui non possono comprendere l’origine. Lo indicano bene alcuni eventi degli ultimi mesi, che hanno visto sotto attacco alcuni piccoli negozi della zona, come l’aggressione subita da una delle realtà più vive dell’associazionismo locale, l’Atelier del limone lunare. Una piccola struttura basata sul volontariato e completamente autofinanziata, in cui operano principalmente donne, animata da Francesca e Federica, che si ispirano per la loro azione all’intervento sociale non violento di Danilo Dolci. La “sartoria sociale”, che è uno dei numerosi progetti attivati dall’associazione, stava preparando abiti per una sfilata da tenersi nella strada; ma ignoti rapinatori hanno forzato l’ingresso del locale, prelevando la collezione di abiti e rubando i computer e tutto quello che hanno potuto trovare. Non contenti, sono tornati qualche sera fa a imbrattare la saracinesca. Il tutto sotto l’impassibile occhio robotico delle telecamere, che qui sono state disseminate senza risparmio…

Se, nella “giunta del fare”, ci fosse qualcuno che ogni tanto leggesse dei libri, potrebbe scoprire che gli studi moderni sulla sicurezza urbana concordano nel giudicare modesta, se non pressoché inutile, la funzione di deterrenza svolta dalle telecamere, che possono servire solo in alcuni circoscritti casi, ma in genere vengono ignorate dal piccolo delinquente comune. In alcune città del Nord Europa, ormai vengono allestite telecamere finte, che funzionano più o meno come quelle vere e costano molto meno. È ormai un segreto di Pulcinella, ma si preferisce ignorarlo per inseguire soluzioni semplicistiche e un richiamo di maniera alle tecnologie avanzate, di sperato effetto mediatico. Così ecco impazzare, nelle interviste rilasciate dalle autorità, la cybersecurity, frequentemente accompagnata da una sloganistica, altrettanto vacua, sulle smart cities, che tutto sono meno che la banale sommatoria di telecamere, sistemi di tracciamento e “semafori intelligenti”.

Andrebbe forse ancora una volta ricordato che le politiche di sicurezza vanno intese come un insieme di azioni di prevenzione, se le si vogliono perseguire coerentemente; e che vanno pensate come continuative e coordinate, inserite in un progetto politico-istituzionale in grado di contribuire a ridurre la criminalità. E devono essere politiche integrate: non è sufficiente, per garantire risultati, il mero approccio law and order, ancorato a un vetusto concetto di sicurezza unicamente come ordine pubblico, conservato mediante le leggi e la presenza delle forze dell’ordine. Gli sforzi della politica andrebbero concentrati sulla prevenzione della criminalità in senso sociale, operando con una idea di centro storico, e mirando a ridurre le condizioni di svantaggio e deprivazione, disoccupazione ed esclusione. Pensando magari anche al modo in cui urbanisti e architetti possono rendere la città più vivibile e accogliente, contribuendo a creare quelle atmosfere di socialità e convivialità che sole possono rendere realmente le città più sicure.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo cybersecurity Genova Giorgio Viale giunta del fare Marco Bucci microcriminalità ronde sicurezza urbana Stefano Garassino telecamere

Articolo precedente

La Colombia tra sinistra e populismo

Articolo successivo

Un colpo di Stato militare in Brasile?

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Per una scissione nel Pd

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA