• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Conte amico di Trump e di Putin?

Conte amico di Trump e di Putin?

La politica si interroga sui rapporti passati del leader dei 5 Stelle con Washington e Mosca, ma pare avere la memoria corta

22 Aprile 2022 Paolo Barbieri  964

“‘Come mai erano più i militari che i medici inviati dalla Russia a Bergamo nell’inverno 2020?’, chiedeva ieri sera il direttore della ‘Stampa’ Giannini al presidente Conte. Chi glielo spiega a Giannini che la bonifica ambientale da agenti biologici in emergenza non la fanno i medici ma i militari?”: questo commento di un dirigente medico molto impegnato, nel biennio che abbiamo alle spalle, sul fronte dell’organizzazione della lotta al Covid-19 e delle vaccinazioni in una grande regione italiana, coglie un aspetto non secondario della rinnovata offensiva mediatica e politica contro l’attuale leader del Movimento 5 Stelle.

Impossibile qui entrare negli intrecci ultracontorti dei vari dossier, che alcuni importanti quotidiani hanno analizzato con il risultato (o l’obiettivo?) apparente di insinuare nella mente dei loro lettori il dubbio che l’ex presidente del Consiglio sia una figura ambigua, legata a oscure trame spionistiche russe e statunitensi: sia per quanto riguarda il cosiddetto “Russiagate” – che per l’ex capo della Casa Bianca, Donald Trump, era un complotto messo su dai democratici, con complicità in Italia, per azzopparlo –, sia nel caso della missione russa di soccorso in Lombardia nel momento più buio, quello iniziale, della pandemia.

Da semplici lettori e cronisti della politica più alla luce del sole (che offre, volendo, non pochi spunti per analisi e giudizi), ci limitiamo ad annotare un paio di bizzarrie contenute negli ultimi scoop: ha fatto molto parlare il fatto che l’allora procuratore generale statunitense, William Barr, e l’allora responsabile del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza), il generale Vecchione, dopo la riunione formale nella sede dei servizi segreti italiani siano andati a cena. Conte sarebbe responsabile di aver taciuto su questo secondo meeting. Avvenuto, tuttavia, in un locale in pieno centro di Roma, a metà strada fra la Camera e il Senato: pur tenendo presente l’affascinante racconto di Edgar Allan Poe sulla lettera rubata (e “nascosta” in piena vista), è lecito dubitare che chi volesse tenere segreto un incontro fra personalità così importanti potesse scegliere un luogo così poco riservato.

La seconda stranezza è quella che riguarda la missione medico-militare russa. Secondo il “Corriere della sera”, le carte rivelano che il governo russo non solo aveva preteso che la missione di soccorso fosse spesata dall’Italia, ma aveva consegnato per le vie diplomatiche una sorta di ultimatum: se Roma non avesse risposto positivamente alla richiesta di Mosca, l’intera operazione non avrebbe avuto luogo. Sul perché ci fossero molti militari, la spiegazione l’abbiamo affidata qui sopra alla citazione del dirigente medico, che certamente ha competenze che a noi mancano, rodate sul campo anche nel recente e tragico passato della pandemia.

Ma una domanda rimane: se la Russia intendeva spiare l’Italia, e non aiutarla in un momento tragico, perché mai avrebbe preteso – con un ultimatum che pretendeva l’accettazione delle condizioni entro poche ore da parte italiana – il sostegno logistico e finanziario di Roma alla missione? Lo spionaggio di una nazione del G7 e della Nato non valeva la spesa di qualche milione di euro? Se Roma avesse detto no, i servizi russi, per avere le informazioni che cercavano sulla povera Italietta, avrebbero optato per un abbonamento a SkyTg24?

Conte ha replicato punto per punto, per iscritto e in tv, alla ricostruzione di “Repubblica” sul viaggio a Roma di William Barr e sulla vicenda della missione russa. Chi vuole può agevolmente verificare alla fonte le sue tesi, e valutare la credibilità delle sue precisazioni. Il tema politico però resta: Conte amico di Donald Trump e Vladimir Putin? Nel primo, nella fase del governo con la Lega, l’ex presidente del Consiglio sbucato all’epoca quasi dal nulla, certamente cercò una sponda per accreditarsi. Quanto al secondo, in realtà, chi non ha bruciato i propri banchi memoria ricorda manifestazioni di stima, ammirazione, cordialità e perfino amicizia personale, al limite dell’intimità, fra il presidente russo e diversi leader politici italiani – in particolare ma non esclusivamente della destra, sia di quella attualmente al governo sia di quella in qualche modo collocata all’opposizione. Le foto sono ancora tutte facilmente rintracciabili in rete.

Allora, forse, il tema è che il tempo cambia le prospettive: le bare di Bergamo sono dimenticate, e la guerra rende difficile ricordare che l’Italia ha avuto a lungo rapporti di cooperazione e scambio commerciale con la Russia; mentre, con l’amministrazione Biden in carica, il fatto che un governo italiano collaborasse con quella del suo lunatico predecessore può sembrare una stranezza. Ma non è facile ricordare, nella storia repubblicana, occasioni in cui Roma abbia chiuso la porta in faccia a Washington, i cui agenti (senza andare troppo in là con gli anni) hanno per esempio potuto impunemente rapire un predicatore musulmano sul nostro territorio, sotto lo sguardo amichevole di funzionari italiani, per consegnarlo a una dittatura mediorientale incaricata di incarcerarlo e torturarlo.

Il punto allora è forse un altro: perfino Angela Merkel – che, nell’equilibrio fra commercio e sanzioni, ha mantenuto ottimi rapporti con Mosca finché è stata al potere, accompagnando una crescita enorme dell’interscambio commerciale con la Cina – ora si trova sotto accusa per la politica che ha condotto guardando a Oriente. Quell’equilibrio, quella fedeltà atlantica temperata dall’interesse europeo (in realtà prevalentemente franco-tedesco, ma questo sarebbe un altro discorso), sono devastati dalla guerra in Ucraina e dalla rottura, ormai quasi totale, delle relazioni fra Unione europea e Russia. Oggi in pochi ricordano che la Nato era data per morta dal presidente francese Macron. E Conte, che certamente non è stato con i suoi governi un interprete fedele dell’oltranzismo atlantista, resta un leader sgradito non solo negli ambienti un po’ provinciali dell’imprenditoria italiana, ma anche in qualche capitale occidentale. 

Archiviato inArticoli
Tags5 stelle alleanze covid Donald Trump Paolo Barbieri Russia spionaggio Vladimir Putin William Barr

Articolo precedente

Caso Assange, il lato oscuro dell’Occidente

Articolo successivo

Francia, adesso avanti verso il “terzo turno”

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

DeSantis versus Trump

Le condizioni per la pace

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA