• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Kiev non è sola

Kiev non è sola

28 Febbraio 2022 Rino Genovese  915

A differenza di ciò che accadde a Budapest nel 1956 e a Praga nel 1968, la resistenza di Kiev ha un mondo con sé. E anche se la guerra è la prova che il Novecento non è stato affatto quel “secolo breve” che Hobsbawm riteneva che fosse, ed è piuttosto un secolo lunghissimo che non vuole finire, non c’è più una “cortina di ferro” a proteggere o a nascondere la bruttura dell’invasione. C’è l’appoggio di una “società civile mondializzata” che, grazie alle nuove tecnologie, è in grado di tenere aperto un canale costante d’informazione, e di disturbare con l’hackeraggio le comunicazioni degli invasori. Inoltre, ed è la cosa più importante, esiste una retrovia europea: non soltanto i profughi trovano accoglienza – e sarebbe il minimo –, ma gli Stati dell’Unione, unanimi nel condannare l’aggressione, stanno inviando armi a sostegno della resistenza ucraina. Che essa riesca a reggere, a questo punto, è fondamentale. Putin e la sua cerchia, infatti, avevano mirato a una rapida conquista di Kiev e alla sostituzione del suo governo con uno fantoccio. Se ciò fosse avvenuto, o se avvenisse ancora in tempi brevi, la folle scommessa potrebbe dirsi vinta.

Ma la resistenza dell’Ucraina, in cui uno spirito nazionale contrario a quello russo è evidentemente molto vivo, ha spinto Putin a una ripresa dei negoziati, sebbene non si sappia quale effetto possano avere. Il presidente Zelensky – che ha rifiutato l’offerta americana di mettersi in salvo abbandonando il Paese – non è il personaggio debole e inefficace che si poteva credere che fosse; anzi, il suo comportamento appare oggi improntato a una determinazione inizialmente insospettabile. Ciò ha scompaginato i piani del Cremlino che, nonostante abbia posto in preallarme la difesa nucleare, non può non temere il precipizio di una guerra mondiale almeno quanto lo temiamo noi, e potrebbe quindi ricondurlo a ragione, dando una chance alla trattativa diplomatica.

Affinché questo accada, le sanzioni da parte occidentale sono essenziali. È importante anche l’intervento sul sistema Swift circa le transazioni commerciali internazionali. In una situazione come questa, infatti, non si può stare a pensare al prezzo da pagare per stare dalla parte di Kiev, e neppure alle forniture di gas che la Russia, del resto, potrebbe interrompere per ritorsione, anche indipendentemente da una specifica sanzione. Germania e Italia, che dipendono in larga misura dal gas russo, possono trovare altri fornitori, sottoscrivendo nuovi contratti, per esempio con l’Algeria. E si dovrebbe accelerare sui piani di transizione energetica. La guerra in Ucraina, a questo riguardo, potrebbe essere – oltre a quella terribile sciagura che è – addirittura un’occasione da cogliere per mettere mano ai programmi.

Infine – considerazione generale – non ci si può non lamentare di una storia che non è andata per il verso giusto neanche questa volta. L’Unione Sovietica avrebbe dovuto riformarsi in senso democratico, non dissolversi. La sua rottura ha sprigionato, infatti, i nazional-populismi, i particolarismi a sfondo etnico, quelle patrie in cui qualsiasi “inventore di una tradizione” (per parafrasare ancora Hobsbawm) può trovare nutrimento, perché la storiografia può essere manipolata a piacere. Ciò vale per la Russia come per l’Ucraina, ed è la premessa obiettiva di tutto quanto sta accadendo. Soltanto la paziente, lenta ricostruzione, o per meglio dire la costruzione ex novo, di una cultura politica internazionalista, democratica e socialista, potrà alla lunga ovviare alla tragedia cui stiamo assistendo.

Archiviato inEditoriale Ucraina
TagsEric Hobsbawm guerra Rino Genovese Russia Ucraina

Articolo precedente

Chi sono i mercenari russi del gruppo Wagner

Articolo successivo

Chernobyl, teatro di guerra e monito

Rino Genovese

Articoli correlati

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Dello stesso autore

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA