• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Più che il disordine, un caos sotto il cielo della sinistra

Più che il disordine, un caos sotto il cielo della sinistra

Il quadro, tutt’altro che esaltante, che l’elettore rischia di ritrovarsi alle prossime elezioni politiche

14 Gennaio 2022 Vittorio Bonanni  589

Da un lato il Partito democratico, legato mani e piedi all’establishment, più draghiano di Draghi, sempre attento a bilanciare “qualcosa di sinistra” con “qualcosa di destra”; dall’altro, una galassia che per comodità chiameremo “radicale”, variegata e confusa, fatta da chi ha deciso di partecipare alle “agorà” organizzate dal segretario del Nazareno, Enrico Letta, oppure da quelli che vorrebbero definire e organizzare un’area più oppositiva. Senza dimenticare la presenza dei verdi di Angelo Bonelli, i cui consensi non sono più scarsi di quelli di Articolo uno o di Sinistra italiana. Anzi. I sondaggi registrano qualcosa di più. Il tutto – ambientalisti a parte – eredità del gruppo parlamentare di Leu, il cartello elettorale presentatosi alle elezioni del 2018, che di fatto non esiste più e del quale sono rimasti solo pochi parlamentari tra loro divisi. Senza contare tutti i vari cespugli più o meno eredi di Rifondazione comunista, ancora esistente, che del Pd non vogliono sapere, ma al contempo sono incapaci di unirsi creando qualcosa di credibile che al momento del voto sia capace di andare oltre le percentuali da prefisso telefonico.

È questo il quadro, tutt’altro che esaltante, che l’elettore di sinistra rischia di ritrovarsi alle prossime elezioni politiche del 2023, sempre che non si vada a votare prima a causa della complicata situazione istituzionale legata all’elezione del presidente della Repubblica. La creatura di Walter Veltroni, fondata nel 2007 unendo “a freddo” i Democratici di sinistra e la “Margherita”, dopo nove segretari che si sono succeduti in questi quattordici anni, non è ancora riuscita a trovare pace; e soprattutto è ben lontana dal rappresentare quel mondo del lavoro, come da tempo auspica con grande preoccupazione il segretario della Cgil Maurizio Landini. Di quel partito di cui in qualche modo il Pd vorrebbe raccoglierne l’eredità, cioè il Pci che appunto nei lavoratori aveva il principale punto di riferimento, non è infatti rimasto praticamente nulla. Ma neanche – si può aggiungere – della migliore tradizione cattolica, se è vero che, accanto a personaggi di grande valore come lo scomparso David Sassoli e l’ex ministra ed ex presidente del partito Rosi Bindi, quel mondo è riuscito a partorire uno dei protagonisti peggiori della politica italiana come Matteo Renzi.

Enrico Letta è ben consapevole di questa assoluta mancanza di identità del partito che si è trovato a dirigere. Per questo, l’ex docente a Parigi ha voluto dare vita alle “agorà” democratiche. Una sfida del partito per “far entrare popolo e ossigeno e passare dal controllo all’ascolto e al dialogo”.A questa iniziativa partecipa anche il leader del movimento delle Sardine, o di ciò che ne resta, nonché consigliere comunale a Bologna, Mattia Santori: esponente di una realtà che aveva proprio come obiettivo quello di spingere a sinistra il Nazareno, ma che ora sembra ridotta al lumicino.

E poi Articolo uno di Massimo D’Alema, Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, ancora indecisi sul da farsi, visto che alcuni, con tutta evidenza, vorrebbero tornare alla casa madre e altri, invece, dare vita a un nuovo quanto improbabile soggetto politico, vista la sproporzione delle forze in campo (il Pd è dato al 22% mentre Art. 1 al 2). Basterà questo tentativo, certamente ammirevole, a scuotere dal sonno un partito senz’anima, incapace di prendere una posizione netta su qualsiasi tema e che si è ben guardato dal sostenere lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil sulla manovra di bilancio? E soprattutto a guarire da una malattia che viene da lontano, e non può certo essere limitata al renzismo?

Allo stato attuale delle cose, superare la crisi di una parte politica che non a caso coincide con la drammatica crisi della democrazia, appare un’impresa ardua, con tutto ciò che ne consegue in termini di capacità di ostacolare l’aggressività ormai trentennale della destra prima berlusconiana e ora xenofoba e neofascista. Come abbiamo accennato, fuori da questo steccato, c’è un’indefinita piccola galassia – tra cui anche Articolo uno che ha sostenuto il governo Conte 2 – che si è divisa sul sostegno a Draghi, con Sinistra italiana collocata in solitudine all’opposizione.

Nato dalle ceneri di Sinistra, ecologia e libertà, il partitino di Fratoianni non ha certo avuto vita facile fin dal suo inizio. Dall’ambizione, come si evince dal nome, di rappresentare appunto la sinistra di casa nostra, si è ritrovato a subire – caso unico nella storia della sinistra – una scissione che potremmo chiamare scherzosamente “preventiva”, maturata prima del congresso di fondazione a Rimini, nel 2017, quando alcuni dirigenti uscirono attratti dalle sirene di D’Alema. Ora, sia pure in termini diversi, la storia si ripete. Mentre in previsione delle prossime elezioni Sinistra italiana ha aperto un dialogo con Europa verde di Bonelli, si è verificata un’ulteriore uscita di ceto politico sostanzialmente favorevole a Draghi. A cominciare dalla senatrice Loredana De Petris che, fin da subito, si era espressa contro la linea del partito, fino all’ex deputato Paolo Cento e ad altri dirigenti che ritengono esaurita l’esperienza di Sinistra italiana. Il loro punto di riferimento è ora quell’area che potremmo definire ibrida, fatta di volti nuovi. Tra i tanti, la vicepresidente dell’Emilia Romagna Elly Schlein e la vicesindaca di Bologna Emily Clancy.

Non è chiaro quale sia l’obiettivo di quest’area politica emergente, attenta in ogni caso alle “agorà” lettiane. Entrare nel Pd o creare un altro partitino contando sulla novità delle persone coinvolte? Apparentemente nessuna delle due ipotesi sembrerebbe essere stata presa in considerazione, lasciando dunque indefinito il futuro di questo progetto. È utile ricordare che questo personale politico che abbiamo citato non ha dietro di sé un movimento che preme per sostenere una decisione piuttosto che un’altra. A parte i sindacati, nessuno a sinistra riesce più a mobilitare le piazze: è già molto che il Pd sia riuscito a vincere le recenti amministrative grazie anche all’impresentabilità dei candidati della destra, e a fronte di un’astensione che ha coinvolto metà dell’elettorato. Vedremo se, in questo poco più di un anno che ci separa dall’appuntamento elettorale, i soggetti in campo riusciranno a trovare la quadra per opporsi a una destra aggressiva rinnovando anche l’alleanza con i 5 Stelle di Conte. Un loro fallimento sarebbe una catastrofe ulteriore per la democrazia italiana, che rischierebbe di finire nelle mani di una destra impresentabile o, ancora una volta, in quelle dei soliti tecnici ormai abituati a governare il Belpaese.

Archiviato inOpinioni
Tagssinistra sinistra del Pd Vittorio Bonanni

Articolo precedente

L’interesse capitalistico e il contrasto alla pandemia

Articolo successivo

La criminalità organizzata, questa realtà così nostrana

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA