• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Manchin, una serpe in seno ai democratici americani

Manchin, una serpe in seno ai democratici americani

Il presidente Biden sempre più in difficoltà: contro di lui non solo la destra repubblicana, ma soprattutto un temibile senatore del suo stesso partito

22 Dicembre 2021 Paolo Barbieri  629

Donald Trump ha ottenuto nelle elezioni presidenziali del 2020 oltre settantaquattro milioni di voti. Sette milioni in meno di Joe Biden, ma pur sempre una percentuale vicinissima al 47%, e soprattutto nove milioni in più di quelli che gli erano bastati per essere eletto nel 2016. Questo è il primo dato dello scenario politico statunitense. Secondo dato: le elezioni congressuali di midterm, ossia di metà mandato (presidenziale), sono in programma nell’autunno 2022: tutta la Camera dei rappresentanti e trentaquattro seggi su cento al Senato verranno sottoposti al giudizio degli elettori.

Secondo una recente analisi del network televisivo “Cnn”, “praticamente ogni singolo indicatore che indicava un’ondata democratica a metà mandato del 2018 ora punta a un’ondata repubblicana a metà mandato del 2022”. Per ribaltare quello che sembra un destino segnato, il presidente Biden avrebbe bisogno di imprimere una sterzata brusca alle politiche sociali ed economiche dei suoi predecessori, anche democratici. La sua popolarità è in calo anche a causa della zoppicante campagna anti-Covid: la variante Omicron è già dominante, i decessi sono stabilmente ben oltre i mille al giorno e il milione di morti complessivi non appare un traguardo lontano, meno di due terzi dei cittadini hanno completato il ciclo vaccinale, le forze armate andranno a supportare lo sforzo organizzativo degli ospedali.

A dispetto del suo curriculum non troppo di sinistra – a voler essere benevoli –, Biden è apparso fin dal primo minuto consapevole di non poter governare la crisi sociale drammatica causata (o meglio aggravata) dalla pandemia senza agire con decisione a supporto non solo della ripresa economica, ma anche delle fasce più deboli della popolazione. Il suo piano sociale “Build Back Better”, che avrebbe dovuto andare in parallelo con quello degli investimenti in infrastrutture, prevedeva di finanziare con nuove tasse sui ricchi e le grandi imprese un piano per l’assistenza all’infanzia, l’istruzione, la sanità pubblica e il contrasto al cambiamento climatico, con una posta finanziaria da 3500 miliardi di dollari.

Nel tentativo di negoziare con l’ala destra dem al Senato, rappresentata in particolare da Joe Manchin e Kyrsten Sinema (voti decisivi nel 50-50 della Camera alta, “terzogiornale” ha raccontato qui lo scontro politico), la Casa Bianca nei mesi scorsi aveva accettato addirittura un dimezzamento della spesa, a 1750 miliardi. Non è bastato, almeno finora: domenica scorsa, con una intervista a “Fox News”, per anni il tempio dell’informazione filo-Trump, il senatore della West Virginia Manchin ha sferrato quella che il “Financial Times” ha definito “una coltellata inferta all’agenda economica di Biden” e “una vittoria per i gruppi affaristici”. “Le mie preoccupazioni – ha sostenuto Manchin, la cui posizione ha ricevuto festose accoglienze nel campo teoricamente avverso dei repubblicani – sono cresciute di fronte al peggioramento della pandemia, alla crescita dell’inflazione e alle incertezze geopolitiche”. Gelida la reazione della portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki: “Continueremo a premere su di lui per vedere se cambierà ancora una volta la sua posizione, per onorare i suoi impegni precedenti ed essere fedele alla sua parola”.

Resta da vedere se si andrà a un braccio di ferro, se i democratici forzeranno un voto al Senato, nonostante la defezione di Manchin per costringerlo a “tradire” formalmente il campo democratico (cosa che potrebbe anche rafforzare future e più alte ambizioni del senatore, che gode di grande favore – e finanziamenti – dal mondo delle imprese ed è sempre più popolare a destra, almeno nei palazzi della politica di Washington). Ma la durissima battuta d’arresto che sembra profilarsi per la politica economica di Biden, non potrà che avere conseguenze importanti ben oltre i confini del Distretto di Columbia. Sia perché rischia di accentuare l’onda positiva per i repubblicani, sia perché restringerà gli spazi di azione in senso progressista per molti partner degli Stati Uniti – a cominciare dall’Unione europea, nella quale un piano ambizioso come quello del presidente americano non è al momento immaginabile. Infine, perché il rilancio che la Casa Bianca dovrà tentare nel 2022, per evitare una débâcle elettorale, rischia di dover fare ricorso ai classici strumenti della politica di potenza: e di portarci quindi sull’orlo di nuovi conflitti militari, dall’esito sempre poco prevedibile.

Archiviato inArticoli
TagsBuild Back Better democratici Joe Biden Joe Manchin Paolo Barbieri Stati Uniti

Articolo precedente

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Articolo successivo

L’Europa e lo scandaloso silenzio sugli innocenti

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni, Salvini e la trappola del Mes

Salvate il soldato Biden

Il fortino di Giorgia Meloni

Mafia, la pista americana

Dello stesso autore

Meloni, Salvini e la trappola del Mes

Il fortino di Giorgia Meloni

Da Meloni a Meloni, un anno dopo

La manovra, il “soprammobile” e il destra-centro

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA