• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Mimmo Lucano, una sentenza sconvolgente

Mimmo Lucano, una sentenza sconvolgente

30 Settembre 2021 Mario Morcone*  963

Riace è stato per lungo tempo un modello, per noi che abbiamo costruito la rete di accoglienza degli enti locali. Non mi aspettavo questa sentenza che ha condannato l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, a tredici anni e due mesi di carcere. Una pena troppo pesante, per quello che conosco degli atti.

Non voglio parlare come un avvocato difensore o un giudice. Non mi compete, e sarebbe anche inopportuno per il ruolo che ho ricoperto al ministero degli Interni. Voglio però ricordare che, in quegli anni della prima sindacatura, Mimmo Lucano si muoveva ispirato da alti valori civici e morali, e mai mi è parso per motivi personali. Riace è stato il simbolo di quell’Italia solidale per la quale l’accoglienza può diventare una opportunità. Il Comune di Lucano, infatti, viveva un processo di spopolamento, come tanti piccoli centri del Mezzogiorno, e invece con l’accoglienza è tornato a vivere e ad avere un futuro.

Si costruivano il futuro e le opportunità per gli immigrati. Furono aperti laboratori di ceramica e altre attività. Nello stesso tempo ne traeva beneficio la stessa comunità locale.

Purtroppo, a un certo punto, questa esperienza ha conosciuto momenti di difficoltà. E il volere a tutti i costi trovare risposte a una realtà drammatica, subendo una pressione mediatica molto forte, ritrovarsi al centro di un universo sconosciuto, ha portato l’amministrazione comunale a commettere degli errori. Il sindaco Lucano si è sentito fortemente investito di una funzione che ha voluto onorare a tutti i costi. Ricordo che anche il ministro dell’Interno, Marco Minniti, mi sollecitava a garantire assistenza tecnica, amministrativa al comune di Riace.

Lucano viveva esposto a sollecitazioni mai viste. La rivista “Fortune” lo indicava tra le cinquanta persone più influenti al mondo. Il papa lo riceveva in Vaticano. Ma nonostante questo clamore e le luci della ribalta, nella quotidianità il sindaco si ritrovava spesso solo, non sempre in grado di risolvere i problemi.

E così ha preso il sopravvento una solidarietà “ideologica” che voleva combattere un’aspra guerra tra schieramenti contrapposti. Era l’Italia della solidarietà che doveva contrastare le spinte razziste di chi indicava gli immigrati come la causa di tutti i mali. Per giunta, l’Italia era sola; l’Europa si girava dall’altra parte mentre le nostre navi di soccorso raccoglievano corpi senza vita nel Mediterraneo.

Dobbiamo riconoscere che, anche grazie all’esperienza della prima sindacatura di Lucano, quando il modello Riace muoveva i suoi primi passi, l’Europa ha capito che si poteva coniugare la fermezza del rispetto delle frontiere con la solidarietà e l’accoglienza.

Purtroppo, l’usura del tempo, il perpetuarsi di una emergenza diventata strutturale, ha portato la stessa Riace ad arroccarsi in una dimensione ideologica, e quindi anche dura. Il rispetto delle regole – ricordo a me stesso – deve essere sempre la stella polare di qualsiasi amministratore pubblico.

* Prefetto, ex Capo dipartimento diritti civili e immigrazione del ministero degli Interni

Archiviato inEditoriale
TagsMario Morcone Mimmo Lucano Riace

Articolo precedente

Ex-Ilva, urge l’avvio della transizione ecologica

Articolo successivo

Morti sul lavoro: andare alla radice

Mario Morcone*

Articoli correlati

Mimmo Lucano, la giustizia bendata non è una virtù

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA