• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Parliamo di salario minimo. Adesso

Parliamo di salario minimo. Adesso

L'Unione europea ha messo in cantiere un progetto di Direttiva per spingere gli Stati membri a introdurre o rafforzare norme e controlli al fine di mettere in sintonia i diritti dei lavoratori con l'asserita intenzione di rinnovare il volto dell'economia

24 Marzo 2021 Paolo Barbieri  1137

Sepolti da un anno a questa parte da un eccesso di retorica bellica ed emergenziale causata dallo choc pandemico globale, facciamo un po’ di fatica a recuperare le coordinate di un discorso pubblico sensato sullo stato reale della nostra società. Per questo, può sembrare azzardato parlare oggi di salario minimo legale; in Italia l’argomento del salario minimo è da prendere con le pinze, essendo considerato per tradizione riservato in esclusiva alla contrattazione collettiva e all’intervento della giurisprudenza. Ma l’innalzamento del salario minimo legale a quindici dollari l’ora è stato, sotto la pressione della sinistra socialdemocratica di Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale dei democratici negli Stati Uniti, anche se per ora sono bastate le prime blande resistenze incontrate al Senato per convincere Joe Biden a rinviare il tema a giorni migliori. E perfino il pigro dinosauro dell’Unione europea ha messo in cantiere un progetto di Direttiva per spingere gli Stati membri a introdurre o rafforzare norme e controlli efficaci sul salario minimo.

Il lavoro povero in Europa e in Italia

“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. È l’articolo 36 della Costituzione. Nel suo discorso inaugurale di fronte all’europarlamento il 17 luglio del 2019, Ursula von der Leyen, appena eletta presidente della Commissione europea, ne fece uno dei suoi punti programmatici: “In un’economia sociale di mercato, ogni persona che lavora a tempo pieno dovrebbe guadagnare un salario minimo che garantisca una vita dignitosa”.

Ma in che misura questo obiettivo corrisponde alla realtà attuale, in Italia e nel sistema economico e giuridico europeo? Nel complesso dell’Unione europea già prima della crisi finanziaria globale del 2008-2009 l’8,5% degli occupati erano considerati lavoratori poveri (IWP, in-work poor) e in un rapporto diffuso dalla Commissione europea erano diventati il 9,4% nel 2017, con 20,5 milioni di lavoratori che facevano parte di nuclei familiari a rischio povertà. Ma il dato del 9,4 è solo una media che peraltro nasconde differenze profonde e drammatiche fra Stati: in quello stesso anno, il tasso di IWP andava dal 2,1% in Finlandia al 17,1 in Romania. “Benchmarking Working Europe 2020”, indagine annuale realizzata elaborando dati Eurostat dalla Ces, la confederazione dei sindacati europei, ci dice che dal 2010 al 2019 in Italia i lavoratori considerati poveri sono passati dal 9,5% al 12,2% della popolazione lavorativa, con un aumento del 28%. Tutto ciò prima del ciclone Covid-19: secondo Eurostat per ora la disoccupazione nell’eurozona (cioè nei Paesi della moneta unica) è passata nel corso del 2020 dal 7,4% all’8,3 ma solo grazie alle misure europee e nazionali di contenimento della crisi. E, come osserva la Ces, “durante una crisi economica, crescenti livelli di disoccupazione o di incertezza sulla stabilità del posto di lavoro possono rendere più difficile per i sindacati negoziare salari più alti. Altre questioni, come la salvaguardia dei livelli occupazionali, in genere si collocano in cima all’agenda negoziale”. Il rapporto ricorda anche come la gestione ultra-austeritaria della precedente crisi globale non solo ha avuto “tragiche conseguenze sociali” ma ha anche “minato il consenso politico per il progetto europeo nel suo complesso”.

Il futuro può essere assai cupo per l’Europa unita se non si sutura la ferita delle disuguaglianze: è per questo che perfino da ambienti come quelli che esprimono la numero uno della Commissione Ue, socialmente conservatori e politicamente sensibili agli interessi delle imprese, arriva una spinta all’equità sociale come è, almeno nelle intenzioni, la proposta di Direttiva sul salario minimo.

Cosa propone e come funzionerebbe la Direttiva sul salario minimo

In ventuno Paesi dell’Unione su ventisette esistono salari minimi legali (il loro ammontare varia, secondo quanto documenta un dossier elaborato dalla Camera dei deputati, da 312 euro mensili in Bulgaria a 2.142 euro mensili in Lussemburgo), mentre in sei Stati membri (Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia oltre all’Italia) la protezione del salario minimo è affidata esclusivamente ai contratti collettivi, che però non coprono l’intera popolazione dei lavoratori dipendenti. Molti lavoratori nell’Unione, sottolinea la Commissione nella relazione che accompagna la proposta, “non beneficiano al momento attuale della tutela garantita da salari minimi adeguati”. Inoltre “i salari minimi, pur essendo aumentati negli ultimi anni, rimangono troppo bassi rispetto ad altri salari o per garantire una vita dignitosa nella maggioranza degli Stati membri in cui sono previsti salari minimi legali nazionali. I salari minimi legali nazionali sono inferiori al 60% del salario lordo mediano e/o al 50% del salario lordo medio in quasi tutti gli Stati membri”. Bruxelles insomma richiama i partner alla necessità di intervenire, rafforzando la contrattazione e innalzando i minimi legali. Aspetto non secondario dal punto di vista dell’equità sociale, scrive ancora la Commissione, è che il salario minimo promuove “la parità di genere, poiché tra i lavoratori che percepiscono un salario pari o vicino al salario minimo le donne risultano più numerose degli uomini”.

La Commissione si muove nei limiti del Trattato sul funzionamento dell’Ue, quindi la Direttiva non impone agli Stati membri in cui non esiste l’obbligo di introdurre un salario minimo legale, né di rendere i contratti collettivi universalmente applicabili. In sintesi, la Commissione chiede ai Paesi che prediligono la contrattazione collettiva, di aumentare oltre il 70% la quantità di lavoratori coperti dai contratti. E in quelli che ricorrono al salario minimo legale, l’adozione di misure per garantirne l’adeguatezza, per rafforzare i controlli che rendano effettivo l’accesso alle tutele minime e per stroncare gli escamotage per svuotarne il valore: un esempio per tutti, le trattenute sull’alloggio a carico degli assistenti domestici. Infine, la proposta europea prevede norme che riguardano le aziende che lavorano negli appalti pubblici, il monitoraggio e le sanzioni per chi evade i minimi salariali, il diritto dei lavoratori ad avere accesso a sedi di risoluzione delle controversie. Fra gli obiettivi dichiarati, quello di includere nei benefici i cosiddetti atipici: domestici, lavoratori a chiamata, intermittenti, pagati con i voucher, falsi autonomi, “dipendenti” delle piattaforme digitali, tirocinanti e apprendisti.

Se la competizione non è solo a spese dei lavoratori

Nel recente studio del Gruppo dei Trenta, un think tank finanziario nel quale Mario Draghi ha svolto un ruolo di primo piano, viene lanciato l’allarme sul rischio che l’intervento pubblico per il contrasto alla pandemia venga indirizzato eccessivamente verso le cosiddette “aziende zombi”. Il punto di vista dei banchieri è focalizzato soprattutto sull’insolvenza di tali imprese. Ma dal punto di vista del decisore politico, la lezione del 2020 può allargare questo concetto a quella vasta area dell’impresa che sopravvive prevalentemente grazie alla continua svalorizzazione del lavoro umano, che possiede come unica arma di competitività la pressione sul salario (e sui diritti) dei lavoratori. Favorire un più corretto rapporto fra datori di lavoro e dipendenti, premiare chi rispetta i diritti e remunera adeguatamente il lavoro può produrre una ripresa dei mercati interni fiaccati dalla pandemia, ma anche incentivare le imprese a puntare sull’innovazione tecnologica e sulla produttività che quest’ultima può stimolare. L’adozione di misure per allargare l’accesso ai salari minimi anche attraverso la legge (ci sono diverse proposte ferme da tempo in parlamento, ci torneremo), può quindi rappresentare per l’Italia e per l’Europa l’occasione per mettere in sintonia i diritti dei lavoratori con l’asserita intenzione di rinnovare il volto dell’economia europea, alimentando una competitività della nostra economia fondata su presupposti più corretti (o forse: meno antisociali) rispetto agli anni selvaggi della globalizzazione. Transizione verde, transizione digitale, maggiore produttività e salari più dignitosi sono potenzialmente obiettivi convergenti per chi aspira a restituire smalto all’agenda dell’unificazione europea.

Archiviato inArticoli
TagsDirettiva Europa Paolo Barbieri salario minimo

Articolo precedente

Perché ci occupiamo di Carabinieri e dintorni

Articolo successivo

Bergoglio un anno fa: siamo tutti nella stessa barca

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA