• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Governo, scarso rigore sulla pandemia

Governo, scarso rigore sulla pandemia

15 Marzo 2021 Rino Genovese  687

Un anno fa, con il lockdown nazionale, venivano messe in atto per la prima volta in un paese europeo alcune strette misure di contenimento di un’epidemia. È vero, nessuno si sarebbe aspettato una cosa del genere in tali proporzioni (a parte pochi esperti, considerati però da tutti come delle cassandre), il sistema sanitario fu colto del tutto impreparato (mancavano, in maniera drammatica, i dispositivi di protezione non solo per i comuni cittadini ma anche per il personale medico e infermieristico). In Lombardia, epicentro della crisi, gli anziani morivano come mosche e nelle televisioni scorrevano le immagini delle colonne di mezzi militari che portavano via le bare. Dinanzi a un simile spettacolo fu possibile assumere, con un largo consenso, dei provvedimenti sotto certi aspetti perfino eccessivi nella mancanza di qualsiasi diversificazione territoriale: perché – se l’emergenza riguardava le regioni del nord – le stesse identiche restrizioni dovevano valere anche in Basilicata, dove i contagi erano scarsissimi?

Poco importa, il significato assolutamente nuovo di quella vicenda si riassume così: per la prima volta, in regime neoliberale, gran parte delle attività economiche fu interrotta, la produzione e il consumo, quindi la valorizzazione del capitale, non vennero più messi al primo posto e valore prevalente fu considerata la difesa della salute dei cittadini, seguendo in questo, del resto, il dettato costituzionale.

Gli effetti positivi peraltro si videro: nel mese di giugno i contagi erano ormai calati in modo vertiginoso, e un euforico sentimento di liberazione ci regalò la “folle estate”, come l’ha definita Massimo Galli, che ha poi fatto risalire i casi e i decessi. Bisogna dire che, nell’autunno scorso, il governo Conte non ebbe il coraggio e la determinazione per riprendere la via del rigore. Pressato dalla destra (anche dalla sua stessa componente di destra interna), l’idea di un’Italia “a colori”, con misure a macchia di leopardo, era già una cessione delle armi dinanzi all’imperativo della valorizzazione del capitale: le attività economiche ridiventavano prevalenti. Ma è provato che ci si contagia soprattutto nei luoghi di lavoro – anche per via della mancanza di trasporti pubblici collettivi efficienti, ed essendo l’uso delle mascherine tutt’al più un deterrente –, poi nelle scuole, nei rapporti familiari e, infine, nelle attività ricreative e del tempo libero. Si è però intervenuti in maniera risoluta soltanto su queste ultime, in particolare con il cosiddetto coprifuoco che ha sospeso la baldoria e le sbevazzate notturne.

Le misure, tardive e all’acqua di rose, assunte dall’attuale governo a ridosso delle festività pasquali sono la conferma, in peggio, del cambiamento di rotta. In una situazione di contagi crescenti a causa delle varianti del virus, si fa affidamento su una campagna vaccinale che non si sa, invero, quanto speditamente possa procedere. Ed è noto che, per essere efficace, una campagna vaccinale – a maggior ragione con un virus mutato – dovrebbe andare di pari passo con una drastica riduzione della circolazione dell’infezione. I virus, infatti, come gli insetti con gli insetticidi, imparano strada facendo a resistere ai vaccini: più contagiati ci sono in giro, più palestre in cui un virus può farsi i muscoli.

Ma le attività produttive, sia quelle industriali sia quelle dei servizi, non dovranno sottostare a nessuna particolare limitazione, non è prevista alcuna misura specifica, e non ci sarà alcun controllo, per salvaguardare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori. È addirittura concesso di recarsi nelle seconde case, perfino nelle regioni collocate in “zona rossa”, portando così i contagi dalle grandi città in quelle piccole località in cui magari ce ne sono ancora pochi. D’altronde che cosa ci si poteva aspettare da un governo sostenuto da una maggioranza tanto eterogenea? Si sa che Draghi sta lì soprattutto per i soldi, cioè per suddividere e gestire i fondi europei. Della salute dei cittadini, alla fine, chi se ne importa!

Archiviato inEditoriale
Tagscovid governo draghi Rino Genovese

Articolo precedente

Quel patto tra Polizia di Stato e Fiamme Gialle che fa fuori l’Arma

Articolo successivo

Il Grillo “MiTE” e la crisi dei 5 Stelle

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA