Tag: uil
Sindacati in piazza. Contro una manovra che premia l’evasione fiscale
Governo Meloni alla prova Fornero
I sindacati a Draghi: serve una finanziaria estiva
Concertazione modello Draghi
Sindacato, uno sciopero fastidioso
Il 16 dicembre uno sciopero sacrosanto
La decisione di confermare lo sciopero generale del 16 dicembre, da parte della Cgil e della Uil, ha suscitato reazioni opposte. C’è chi ha applaudito: finalmente si torna a parlare del Paese reale, oltre le rappresentazioni della politica, lo sciopero è quasi “un vaccino sociale”. Ma c’è anche (ed è stato un coro molto rumoroso) chi ha fischiato e tirato patate e pomodori. Erano anni che non assistevamo a una frattura del mondo sindacale così palese, anche perché, dall’epoca degli accordi separati – Cgil da una parte, Cisl e Uil dall’altra –, molte cose sono cambiate, e il quadro di oggi non è paragonabile a quello degli anni del berlusconismo.
La rappresentazione mediatica mostra un’Italia spaccata, che stenta a capire le ragioni della mobilitazione dei lavoratori, perché questi non sono più da tempo quella classe generale che si può far carico dei destini del Paese. Anzi, sono considerati quasi dei privilegiati perché almeno hanno un’occupazione stabile. Ma è davvero così?