Tag: separatismo ceceno
Una guerra che viene da lontano
L’idea che la guerra attuale sia il risultato di una politica poco lungimirante da parte dell’Occidente e della Nato, che avrebbero teso a estendersi troppo a Est dopo la fine del “socialismo reale”, è in parte fuorviante. Non fa i conti con la storia di lungo periodo. Che è stata purtroppo molto più catastrofica di quello che alcuni faciloni potrebbero credere. Mario Pezzella (nel suo articolo pubblicato qui) comincia a occuparsene, senza tacere peraltro le responsabilità dell’Occidente.
All’inizio c’è la rivoluzione russa del 1917 che, come Pezzella non manca di sottolineare, prova veramente nelle intenzioni a spezzare la spirale dei nazionalismi che avevano condotto all’immane tragedia della prima guerra mondiale. Si vedrà però in breve – nell’assenza di quella rivoluzione in Europa che i bolscevichi si aspettavano a scadenza ravvicinata – che, con la teoria del “socialismo in un solo Paese” intorno a cui si costruiranno le prime fortune staliniane, e sotto la cappa del collettivismo burocratico che viene affermandosi, i nazionalismi interni saranno soltanto repressi o sedati, non superati.