• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Una leadership piccola piccola

Una leadership piccola piccola

13 Luglio 2023 Rino Genovese  490

Diciamoci la verità: a un presidente del Consiglio in carica non può far piacere che una sua ministra, nota faccendiera, abbia mentito in aula al Senato per difendere una posizione diventata insostenibile, mostrando come sia profondo, tra l’altro, il conflitto di interessi tra i propri affari privati e la carica pubblica che ricopre. Meno che mai può piacere a una leader donna che il suo principale alleato di partito (vecchio arnese discendente in linea diretta da Salò) prenda immediatamente e maschiamente le difese del figlio accusato di violenza sessuale. (Il caso Delmastro è un po’ diverso, e “terzogiornale” conta di ritornarci su nei prossimi giorni). Un presidente del Consiglio, di qualsivoglia genere o partito, preferirebbe che la suddetta ministra si facesse da parte spontaneamente, per non mettere in imbarazzo il governo. E a una leader donna non può che apparire chiaro – come del resto anche a Giorgia Meloni, e gliene diamo atto – che una ragazza che denuncia una violenza sessuale non lo fa mai a cuor leggero, per quanto abbia assunto delle droghe, che in nessun caso sono una giustificazione per chi abbia commesso, se questo è il caso, violenza su di lei.

Ma Meloni non è affatto una presidente del Consiglio libera e pura come sarebbe quella underdog che dice di essere. Deve rendere conto. Anzitutto a colui che ha fatto eleggere alla presidenza del Senato, e inoltre a una pletora di “cani” e “sottocani”, più underdogs di lei, che dalla impensabile vittoria elettorale – impensabile, però, solo fino a qualche decennio fa – devono poter trarre il massimo vantaggio: altrimenti a cosa servirebbe la politica? È per la sua natura, insieme postfascista e postberlusconiana, che la leadership di Meloni si trova ridotta a una dimensione piccola piccola.

Ora, i casi Santanchè e La Russa sono incredibilmente legati tra loro: e non solo per il legame stretto che c’è tra i due (la prima ha iniziato la sua attività politica proprio con il secondo), ma anche in quanto si collocano proprio al crocevia tra fascismo e berlusconismo, cioè di quel grumo di interessi e ideologia che ha fatto le fortune della destra in Italia dal 1994 a questa parte. In quanto evoluzione (fino a che punto, però, evoluzione?) di un pasticcio tipicamente italiano – sintesi bizzarra finché si vuole, ma elettoralmente riuscita, tra il ventre molle italiano, in particolare quello del Nord del Paese, fatto di evasori fiscali e speculatori indefessi, e una classe politica, soprattutto laziale e meridionale, di provenienza missina, avvezza al saluto romano e ad altra paccottiglia –, Meloni deve portare avanti insieme (post)fascismo e (post)berlusconismo. Dei quali, tra i maggiori rappresentanti, sono appunto La Russa e Santanchè, o Santanchè e La Russa.

Come lasciare cadere, dunque, l’una o l’altro? Impossibile. Sarebbe la stessa leadership piccola piccola a uscirne indebolita, dovendo poi fronteggiare una pletora di abbaianti underdogs che si identificano con l’uno o con l’altra, o con ambedue. Ecco perché Meloni non potrà fare altro che destreggiarsi, ma – almeno di novità al momento non prevedibili – le tranquille facce di bronzo resteranno tranquillamente ai loro posti.

Archiviato inEditoriale
TagsDaniela Santanchè Giorgia Meloni Ignazio La Russa leadership Meloni Rino Genovese underdog

Articolo precedente

Roma, la guerra dei rifiuti

Articolo successivo

Foresta amazzonica: Lula e Petro uniti nella lotta

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA