• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quegli ebrei russofoni che popolano Israele

Quegli ebrei russofoni che popolano Israele

Lo Stato mediorientale è in una posizione peculiare per tentare una mediazione tra la Russia e l’Ucraina

11 Marzo 2022 Vittorio Bonanni  755

Non sorprende il recentissimo viaggio in Russia del premier israeliano Naftali Bennett, supportato dal ministro dell’Edilizia Zeev Elkin, di origine ucraina, che ha fatto da traduttore. Un tour effettuato nell’ambito di un viaggio più ampio, durante il quale ha incontrato anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Berlino, mentre con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ci sono stati dei colloqui telefonici. Primo leader politico a incontrare il presidente russo Vladimir Putin, dall’inizio della guerra contro l’Ucraina, il capo del governo dello Stato ebraico, nonché leader del partito Nuova destra, ha detto che “Israele ha l’obbligo morale di cercare di porre fine alla sofferenza umana nella guerra in Ucraina”. Certo un obbligo, perché lo Stato nato nel 1948, e subito riconosciuto dall’Unione sovietica, è una parte importante del mondo russofono: in esso vivono stabilmente molti russi, circa un milione, arrivati dopo la caduta del Muro di Berlino, aggiunti alle centinaia di migliaia già presenti da decenni nel Paese mediorientale. Mentre, dal canto loro, centomila cittadini israeliani vivono in Russia, di cui almeno un terzo di origine ucraina: elemento, questo, che contribuisce a rendere eccellenti le relazioni con Kiev, al punto da spingere lo stesso Zelensky a chiedere l’intervento di Tel Aviv.

La lingua russa è la terza più parlata in Israele dopo l’ebraico e l’arabo. Uno scenario che ha prodotto addirittura un partito “russo”, Yisrael Beytenu (“Israele casa nostra”), guidato dall’attuale ministro delle Finanze Avigdor Lieberman, anch’egli un esponente della variegata galassia della destra presente nella Knesset, il parlamento di Israele. Il primo gruppo di ebrei, arrivato dall’Urss negli anni Settanta durante l’era Breznev, era composto da centotrentamila persone, quasi tutti dissidenti, che si sono integrati abbastanza rapidamente nella società israeliana. Tra questi, anche il matematico Natan Sharansky, già collaboratore di Andrei Sacharov, liberato a Berlino Ovest, attraverso il famoso Ponte di Glienicke, in cambio di due spie sovietiche. Vicenda a cui si ispirò Steven Spielberg per il film Il ponte delle spie. La seconda ondata risale ai tempi della Perestroika, quando arrivarono in Israele circa novecentomila persone, molte delle quali fuggivano dalle problematiche condizioni di vita in Russia, nella difficile fase post-sovietica.

Gruppi importanti di questi ebrei russofoni si adoperarono per rendere note, attraverso scuole e centri culturali, le proprie radici ebraiche. Va ricordato che l’antisemitismo, in Russia, è stato presente fin dai tempi degli zar e continuò, sia pure in modo non ufficiale, durante tutta l’era comunista. Bisognerà aspettare il 22 febbraio del 1981 per sentire Breznev, in un discorso, puntare l’indice contro la discriminazione nei confronti degli ebrei. Tuttavia, non sempre la condizione degli ebrei russi in Israele è stata delle migliori, non lo è neanche oggi. I settori più ortodossi non li amano. Anche perché molti sono emigrati grazie alla “legge del ritorno”, che riconosce tale diritto al coniuge di un ebreo o di un’ebrea e ai figli, e a chi ha avuto almeno un nonno ebreo. Si calcola che circa il 20% degli immigrati provenienti dalla Russia non sia affatto ebreo, ma si sia procurato questa identità.

D’obbligo la domanda sul rapporto tra gli ebrei russi e la drammatica questione israelo-palestinese. Una relazione che cambia a seconda della fase storica. Nella prima, relativa alla costruzione dello Stato d’Israele, molti ebrei provenivano dall’Urss, erano laici ashkenaziti, legati a quei valori socialisti che diedero vita al Partito laburista, fautore del processo di pace avviato da Rabin, Peres e Arafat, poi fallito miseramente. Al contrario, gli ebrei della seconda ondata sono ben lontani dall’idea di un possibile dialogo con i palestinesi, e sono tutti molto vicini alle formazioni dell’estrema destra israeliana, come Israel Bel-Aliya, fondato proprio da Natan Sharansky (a suo tempo vice primo ministro, durante il governo del premier Ariel Sharon), Mahar, un partito laico di centro, nato dalla scissione di Israel-Be-Aliya e Yisrael Beytenu, formazione nazionalista decisamente di destra, il cui leader è il ministro Avigdor Lieberman.

Questo scenario fa capire perché Bennett si sia sentito in dovere di intervenire, in quanto – ha sottolineato il premier israeliano – “ci sono israeliani che sono lì e che hanno bisogno di tornare a casa e comunità ebraiche in difficoltà che hanno bisogno di aiuto”. Proprio l’arrivo di una importante immigrazione ebraica dall’Ucraina – uno degli argomenti trattati nel corso dell’incontro con il capo del Cremlino – rappresenta una delle tante preoccupazioni di Bennett.

Nel frattempo il Mashav, l’agenzia israeliana per lo sviluppo e gli aiuti, si è attivata con urgenza al fine di realizzare un centro di assistenza per i rifugiati, che servirà tutti gli ucraini in fuga dalla guerra, ebrei o meno, fornendo loro equipaggiamento invernale, tende, coperte, medicine, cibo. In un’intervista rilasciata al “Foglio” Ron Ben Yishai, giornalista storico del principale quotidiano israeliano“Yedioth Ahronoth”, sintetizza bene il ruolo che vuole assumere Israele nella guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina. “Israele – dice – vuole essere dalla parte giusta della storia, l’Ucraina, ma allo stesso tempo non vuole distruggere il suo rapporto e coordinamento con i russi e le loro forze in Siria, che aiutano molto Israele a non finire nei guai”. 

La questione siriana emerge anche nelle parole di Yossi Kuperwasser del Jerusalem Center for Public Affairs: “Se possiamo contribuire a mettere fine a questa tragedia, lo faremo. Questa invasione russa deve essere condannata, per questo abbiamo votato contro i russi all’Onu, ma allo stesso tempo – continua – non vogliamo un confronto con la Russia, che è presente in Siria, dove ci sono Hezbollah e l’Iran. E Israele ha bisogno della sua libertà di movimento”.

A proposito di Medio Oriente: che la questione palestinese possa trovare spazio nel bel mezzo di un conflitto che fa tremare i polsi a mezzo mondo, è altamente improbabile. È noto che molti ebrei russi sono diventati con il tempo coloni, occupanti di terre palestinesi, violenti per definizione contro chi abita quella terra da sempre. Un conflitto senza fine, questo, che rischia, con tutte le differenze del caso, di essere emulato da chi combatte nelle pianure ucraine. Il pessimismo è d’obbligo. Altro che “fine della storia” come profetizzò, sbagliando clamorosamente, il politologo Francis Fukuyama. L’illusione che la storia potesse finire con la vittoria della democrazia liberale si infrange, da decenni, contro le macerie di un mondo che combatte – dall’Africa all’Iraq, dall’Ucraina all’Afghanistan –, senza che si profili all’orizzonte alcuna pace duratura. 

Archiviato inArticoli
Tagsebrei Israele Naftali Bennett questione siriana Russia Ucraina Vittorio Bonanni Vladimir Putin Volodymyr Zelensky

Articolo precedente

Russia, le proteste contro la guerra

Articolo successivo

Il blocco balneare

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA