Tag: Juntos por el Cambio
Due Argentine in una
Grieta è una delle rare parole (l’unica?) ricorrenti nel lessico di entrambe le coalizioni politiche che, senza misericordia né tregua, si disputano il potere e le coscienze dei quarantacinque milioni di persone distribuite tra il Rio de la Plata, le Ande e lo stretto di Magellano (ben oltre un terzo è concentrato nella provincia di Buenos Aires). Significa “fessura”: separa due parti di una medesima entità, spiega il dizionario. È il nome della cosa: storici conflitti di classe dentro opposte visioni del mondo, città versus campagna, blanquitos e negritos, distinti ma non separati (nelle contrapposte nomenclature, echi retorici di un razzismo che, per la verità, si è da decenni sostanzialmente dissolto in un riuscito crogiuolo antropologico-culturale).
Non si tratta di folclore semantico. La parola è ispano-americana, ma il fenomeno sociopolitico che indica è generato dall’aggravarsi delle disuguaglianze; e la sua diffusione va ben oltre i confini linguistici e della geografia. In Argentina inquina con pregiudizi ed esasperazioni i contrasti fisiologici della lotta politica fino a distorcere, in molti casi, la realtà dei fatti. La prospettiva elettorale (primarie il prossimo agosto, parlamentari di medio termine in ottobre, Covid permettendo) ha portato al parossismo la spirale delle reciproche aggressività e intransigenze. Con effetti anche autolesionistici: in quanto, per sua natura, la grieta non ha contorni netti, e gli estremismi tendono a riprodursi penetrando anche all’interno di ciascuna delle opposte coalizioni, corrodendone una coesione e una stabilità già incerte.